Descrizione
L’acqua santa inizialmente veniva attinta dalle chiese per proteggere le case dalle influenze maligne e per farsi il segno della croce. Già dal XVI secolo ai primi decenni del secolo XX le acquasantiere erano largamente diffuse in tutti gli strati sociali della comunità cristiana. Fra il XV e il XVI secolo si ebbe la comparsa delle acquasantiere domestiche. Dal XVII secolo diventano complementi d’arredo delle cappelle private di famiglie aristocratiche, mentre nel corso del XVIII secolo entrano nelle camere da letto di tutti i ceti sociali. Poste accanto al letto per l’aspersione mattutina e serale, prima di recitare le preghiere giornaliere. Le acquasantiere si potevano trovare anche all’entrata delle case, per accogliere gli ospiti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.